Résultats de recherche
Nombre de programmes trouvés : 3829
Conférences
le
(34m37s)
Unité du sens, pluralité des régimes
...Il arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu, réussisse à trouver dans son passé toutes sortes...
Voir la vidéo
Conférences
le
(38m7s)
Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
... collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère...
Voir la vidéo
Conférences
le
(28m44s)
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage
...On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle qu'elle est mise en scène par le Caravage vise à...
Voir la vidéo
Conférences
le
(2h2m8s)
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
... collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère...
Voir la vidéo
Conférences
le
(1h19m54s)
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
... collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère...
Voir la vidéo
Conférences
le
(36m3s)
Alla ricierca del vero Ulisse
... collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère...
Voir la vidéo
Conférences
le
(30m14s)
Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériques
... collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère...
Voir la vidéo
Conférences
le
(48m42s)
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico
L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in proposito, secondo cui l’esperienza è un processo che comporta la riappropriazione, da parte del soggetto, di un vissuto che in principio gli è estraneo. Quanto alle narrazioni, esse vengono intese come delle azioni, o più precisamente come quel genere di pratiche comunicative in cui, attraverso un racconto, due o più soggetti mettono in comune una storia. Walter Benjamin riteneva che esperienza e narrazione incorressero nella modernità in una solidale atrofia. Ciò ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(28m40s)
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso, diventando strumenti complementari. Si scrive per pensare, per comunicare un progetto o le caratteristiche di un'opera. Oppure, si scrive per definire uno spazio che può essere, al tempo stesso, uno spazio di senso e fisico. Tra le diverse forme di scrittura progettuale, il video di architettura può costituire un caso di interesse in grado di descrivere alcuni percorsi nella produzione degli ultimi anni. Lungo questi, ed in presenza di una selezione ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(30m12s)
Blog grafie: esperienze identitarie in rete
I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della narrazione della soggettività. Riattualizzando pratiche più tradizionali dello scrivere di sé, essi rappresentano altresì ambienti narrativi intrinsecamente aperti allo sguardo dell’Altro. Al loro interno, l’esperienza del narrarsi viene a complessizzarsi incontrandosi e scontrandosi con le forme della “testualità blog” (frammentata, discontinua, polimorfa, aperta, ecc.), mentre la pratica stessa dello “scrivere di sé” assume configurazioni dialogiche e multi-autoriali. Nonostante tutto ciò, il gesto dell’esporsi allo sguardo dell’altro narrandosi nel blog, viene in genere vissuto ...
Voir la vidéo