Résultats de recherche
Nombre de programmes trouvés : 708
Conférences
le
(29m41s)
L'écriture de l'expérience extrême
... sémiotique, décalée, aux travaux d'un Groupe de recherches de Paris 8 dirigé par mon collègue et ami Pierre Bayard, "Groupe de recherches sur la violence extrême" (un numéro de la revue Europe, juin-juillet 2006, vient d'être publié sur cette question...
Voir la vidéo
Conférences
le
(28m40s)
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
...La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso, diventando strumenti complementari. Si scrive per pensare,...
Voir la vidéo
Conférences
le
(28m44s)
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage
...On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle qu'elle est mise en scène par le Caravage vise à...
Voir la vidéo
Conférences
le
(25m50s)
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
La destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia non profila delle cause necessitanti chiare (Peirce). Questo orizzonte destinale, che tarda a chiarirsi, può essere il terreno emotigeno, per esempio, di una piena jouissance senza impegno futuro o di un’attesa drammatica rispetto a qualcosa di temibile. Fatto sta che le emozioni disegnano dei pattern prosodici che vanno a qualificare una forma di vita (Greimas, Zilberberg), costringendola a tessere narrativamente una trama tra snodi esperienziali altamente valorizzati benché spesso ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(47m5s)
La vita delle forme, la vita nelle forme
A partire dalla pubblicazione curata con A. Abruzzese (Dal romanzo alle reti, Torino, Testo&Immagine, 2004) vorrei toccare in chiave semiotica alcuni temi di discussione relativi alla storicità delle forme espressive e alla loro specifica adeguatezza nell' iscrivere le forme contemporanee dell’esperienza.
Voir la vidéo
Conférences
le
(46m35s)
Preferenza semiotiche nei racconti e loro ontogenesi
La relazione parte in una prima sezione presenterà un modello di linguistica testuale procedurale elaborato secondo la teoria della linguistica naturale e subordinato a una metateoria semiotica di ispirazione Peirceana. Le preferenze discorsive e testuali dedotte dalla metateoria sono parametrizzate e risultano in scale di gradi di iconicità, indessicalità, trasparenza semantica e pragmatica, biunivocità – univocità – ambiguità, contrasto fra figura e sfondo e di binarità. In una seconda parte esporrò le realizzazioni di queste preferenze nel tipo testuale narrativo e l’interazione di queste preferenze con varie classi e generi narrativi, dal prototipo classico del racconto letterario al racconto discorsivo ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(30m12s)
Blog grafie: esperienze identitarie in rete
I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della narrazione della soggettività. Riattualizzando pratiche più tradizionali dello scrivere di sé, essi rappresentano altresì ambienti narrativi intrinsecamente aperti allo sguardo dell’Altro. Al loro interno, l’esperienza del narrarsi viene a complessizzarsi incontrandosi e scontrandosi con le forme della “testualità blog” (frammentata, discontinua, polimorfa, aperta, ecc.), mentre la pratica stessa dello “scrivere di sé” assume configurazioni dialogiche e multi-autoriali. Nonostante tutto ciò, il gesto dell’esporsi allo sguardo dell’altro narrandosi nel blog, viene in genere vissuto ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(33m20s)
On Culture as a Commodity in the Context of Globalization
Voir la vidéo
Conférences
le
(24m30s)
Community, Culture and Development
Voir la vidéo
Conférences
le
(17m33s)
Culture, Nation and Communication: Locating Indian Experience
Voir la vidéo