Résultats de recherche
Nombre de programmes trouvés : 256
Entretiens
le
(0s)
Il paradigma semiotico nelle scienze umane
In questa intervista Paolo Fabbri intreccia il suo percorso intellettuale con lo sviluppo della semiotica. La necessità di formalizzare il discorso giuridico, l’incontro con Roland Barthes e le istanze di demistificazione dell’ideologia, il lavoro con Algirdas J. Greimas e l’obiettivo di studiare il senso nelle sue articolazioni in un quadro teorico rigoroso e con un metalinguaggio interdefinito. Nell'intervista vengono presentati alcuni dei concetti più rilevanti della semiotica e il suo ruolo rispetto alle altre scienze umane. Infine vengono indicate possibili linee di sviluppo della ricerca. Paolo FABBRI, Professore di Semiotica e Semiotica dell'Arte allo IUAV - Istituto Universitario di Archittettura ...
Voir la vidéo
Entretiens
le
(23m6s)
A Model of Human Identity
Kristian BANKOV has a master's degree from University of Bologna, Faculty of Philology and Philosophy. The title of his diploma work in the philosophy of language was Language as a Positive Element in Bergsonian Anti-intellectualism. He teaches semiotics and theatre anthropology at the New Bulgarian University in Sofia. He defended his dissertation entitled Intellectual Effort and Linguistic Work at the University of Helsinki in 2000. His main interests are in the temporal structure of human identity and the social dimension of the individual life projects.
Voir la vidéo
Entretiens
le
(15m13s)
La sfida metodologica e intellettuale della semiotica
In questa intervista Gianfranco Marrone presenta la sua visione del ruolo della semiotica nelle scienze umane. Per far questo affronta l'oggetto di studio della semiotica, le peculiarità del suo metodo, la sua storia, alcuni dei suoi concetti, la sua responsabilità sociale. Qui di seguito viene presentata una sintesi dei temi affrontati. L’oggetto della semiotica è il senso, un oggetto sfuggevole, per studiarlo bisogna porsi nel varco stretto tra logica e metafisica. Il suo metodo è lo studio di testi, ma la nozione di testo in semiotica è diversa da quella del senso comune, anche un fenomeno sociale, ad esempio, può ...
Voir la vidéo
Conférences
le
(30m14s)
Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériques
... générale d'Umberto Eco ; l'autre sur l'oeuvre de Luis Prieto (à l'occasion des dix ans de sa disparition). Cet événement a été filmé avec la collaboration d'Ivan Zicarelli et du Centre radio télévision de l'Université de la Calabre....
Voir la vidéo
Conférences
le
(2h10m21s)
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
... générale d'Umberto Eco ; l'autre sur l'oeuvre de Luis Prieto (à l'occasion des dix ans de sa disparition). Cet événement a été filmé avec la collaboration d'Ivan Zicarelli et du Centre radio télévision de l'Université de la Calabre....
Voir la vidéo
Conférences
le
(43m42s)
La pratica come testo: per una etno-semiotica del mondo quotidiano
In Tempo e racconto, Paul Ricœur distingue tre livelli della mimesi, sostenendo che una teoria semiotica della narratività, quale quella proposta da Greimas, non può che incentrarsi sul solo secondo livello (mimesis II), mentre una teoria ermeneutica, come quella che viene da lui proposta, avrebbe il compito e la capacità di articolare i tre livelli, rendendo ragione della loro organizzazione. Non ci soffermeremo qui sulle divergenze fra il pensiero di Ricœur e di Greimas, altrove studiate, ma vorremmo avanzare alcune riflessioni sul rapporto fra teoria semiotica e mimesis I, che a nostro avviso vanno a toccare la questione fondamentale delle ...
Voir la vidéo
Entretiens
le
(0s)
Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
... filosofiche della semiotica nell'antica Grecia, la fioritura negli anni Sessanta, gli sviluppi recenti - la natura della semiotica, filosofica e linguistica, e il suo oggetto di indagine generale: la capacità dell'uomo di immaginare l'assente - il rapporto tra...
Voir la vidéo
Entretiens
le
(32m5s)
Umberto Eco e la ricerca semiotica in Italia
Patrizia VIOLI è Professore ordinario di Semiotica all’Università di Bologna e dirige il Centro di Studi Semiotici e Cognitivi dell’Università di San Marino. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo “Significato e esperienza” in cui si delinea una teoria semantica che lega senso ed esperienza alla corporeità. Il continuo dialogo con le scienze cognitive e lo studio del rapporto corpo/senso si intrecciano nella sua ricerca all’analisi della relazione tra linguaggio, genere e costruzione della soggettività. Curriculum aggiornato, aree di ricerca e bibliografia sono disponibili sul suo sito personale.
Voir la vidéo
Entretiens
le
(22m23s)
La sémiotique comme théorie de la communication
...Spécialisé en sémiotique littéraire mais aussi en sémiotique visuelle et cinématographique, Peircien, José Maria PAZ GAGO envisage la sémiotique comme une grande théorie de l’action communicative. Il a beaucoup travaillé sur le Quichotte de...
Voir la vidéo
Séminaires
le
(38m38s)
La communication, fondement de la théorie de Peirce
Voir la vidéo