Notice
Il paradigma semiotico nelle scienze umane
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
In questa intervista Paolo Fabbri intreccia il suo percorso intellettuale con lo sviluppo della semiotica.
La necessità di formalizzare il discorso giuridico, l’incontro con Roland Barthes e le istanze di demistificazione dell’ideologia, il lavoro con Algirdas J. Greimas e l’obiettivo di studiare il senso nelle sue articolazioni in un quadro teorico rigoroso e con un metalinguaggio interdefinito.
Nell'intervista vengono presentati alcuni dei concetti più rilevanti della semiotica e il suo ruolo rispetto alle altre scienze umane. Infine vengono indicate possibili linee di sviluppo della ricerca.
Paolo FABBRI, Professore di Semiotica e Semiotica dell'Arte allo IUAV - Istituto Universitario di Archittettura di Venezia, è uno dei principali esponenti della semiotica di tradizione greimasiana e lo studioso che più l'ha diffusa in Italia.
Il suo lavoro, che affronta i problemi del linguaggio, dell'arte, della comunicazione, è sempre volto a sviluppare una teoria semiotica coerente e interdefinita.
E' Direttore del "Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia (LISAV)".
Il suo sito personale è "Paolo Fabbri, semiotica on line".