Chapitres
- Intro: il gusto della teoria01'03"
- Creazione pittorica e analisi letteraria08'46"
- L'incontro con Algirdas J. Greimas03'49"
- Il quadrato semiotico05'53"
- Approccio al testo e semiotica modulare02'51"
- La struttura è alla fine02'17"
- La verifica delle ipotesi03'35"
- Le scienze umane dopo Galileo04'17"
- Rapporto con le neuroscienze01'19"
- Discorsi transitivi e discorsi intransitivi02'06"
- La spazialità08'11"
- Scienze naturali e scienze umane02'50"
Notice
La semiotica tra rigore scientifico, analisi testuale e creazione pittorica
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
Questa intervista a Jacques Geninasca è fatta di racconti di un percorso virtuoso tra semiotica e arte, definizioni dei punti chiave della sua teoria, esempi di analisi, prospettive di ricerca, critiche teoriche, ammonimenti al rigore.
Si tratta dunque di fili che vengono riannodati, ma anche della presentazione di una ricerca viva e volta al futuro, di un invito alla ricerca.
Tra i temi trattati: questioni di metodo, concetti della semiotica greimasiana, la "semiotica modulare" di Geninasca e la differenza da quella greimasiana, la spazialità, la relazione tra creazione pittorica e analisi letteraria, l'interdisciplinarità.
Jacques GENINASCA, semiologo e artista, è uno studioso di testi estetici e letterari. Professore all'Università di Zurigo e Visiting Professor alla Sapienza di Roma è uno dei protagonisti dell'elaborazione di una teoria semiotica generale.
Fin dai primi seminari di Algirdas J. Greimas, Jacques Geninasca ha svolto un ruolo di sviluppo della semiotica dei testi estetici e insieme di critica, metodologica e epistemologica, delle categorie greimasiane. Il suo testo più sistematico è "La parola letteraria", ma molto numerosi sono anche i contributi dedicati all'analisi dell'immagine e dei testi sincretici.