Chapitres
Notice
Semiotica, cinema e nuovi media
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
In questa breve intervista, Gianfranco Bettetini presenta il suo percorso dall’attività professionale nel cinema alla semiotica del cinema e dei nuovi media.
Il suo percorso coincide, negli anni sessanta, con lo sviluppo della semiotica del cinema e la sua emancipazione dalla semiotica del linguaggio verbale.
La ricerca semiotica di Gianfranco Bettettini si concentra, dunque, sul concetto di icona e sulla dimensione pragmatica con concetti come soggetto enunciatario.
Nell’intervista vengono offerti anche alcuni spunti per l’analisi dei nuovi media e viene affrontato il tema dell’eccesso di informazioni e della necessità di una memoria selettiva.
Gianfranco BETTETINI è Professore di Teoria e Tecniche delle Comunicazioni di Massa all' Università Cattolica di Milano.
Oltre ad essere uno studioso di comunicazione e semiotica, Gianfranco Bettetini è anche scrittore, regista e sceneggiatore.
Ha avuto un ruolo molto rilevante nell’applicare la semiotica allo studio dei media. I temi di interesse sono: cinema, nuovi media, rapporto tra comunicazione e società, industria culturale, ricostruzione critica della storia della televisione.
Sur le même thème
-
Autour de l'exposition "Hanoi en couleurs (1914-1917)", autochromes de Léon Busy
DinhTrong HiêuPoissonEmmanuel"Hanoi en couleurs" est une exposition d'une sélection de 60 autochromes de Léon Busy conservés par le Musée Albert Kahn dans le cadre du projet "Archives pour la planète".