Entretien
Chapitres
Notice
Lieu de réalisation
Roma, Italia
Langue :
Italien
Crédits
Leonardo ROMEI (Réalisation), Alessandro MANCINI (Réalisation), Peter STOCKINGER (Réalisation), FMSH-ESCoM (Production), Gianfranco Marrone (Intervention)
Conditions d'utilisation
Tous droits réservés.
DOI : 10.60527/h5y6-f094
Citer cette ressource :
Gianfranco Marrone. FMSH. (2006, 20 juin). La sfida metodologica e intellettuale della semiotica , in MARRONE Gianfranco. [Vidéo]. Canal-U. https://doi.org/10.60527/h5y6-f094. (Consultée le 10 juin 2024)

La sfida metodologica e intellettuale della semiotica

Réalisation : 20 juin 2006 - Mise en ligne : 26 juin 2007
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif

In questa intervista Gianfranco Marrone presenta la sua visione del ruolo della semiotica nelle scienze umane. Per far questo affronta l'oggetto di studio della semiotica, le peculiarità del suo metodo, la sua storia, alcuni dei suoi concetti, la sua responsabilità sociale. Qui di seguito viene presentata una sintesi dei temi affrontati. L’oggetto della semiotica è il senso, un oggetto sfuggevole, per studiarlo bisogna porsi nel varco stretto tra logica e metafisica. Il suo metodo è lo studio di testi, ma la nozione di testo in semiotica è diversa da quella del senso comune, anche un fenomeno sociale, ad esempio, può essere considerato un testo.La semiotica si differenzia dalle scienze sperimentali, come la psicologia, perché non realizza esperimenti ma studia le forme in cui l'esperienza si testualizza. In questo è fondamentale il concetto di discorso. La semiotica, infine, ha un ruolo sociale rilevante: negli anni Sessanta si sviluppa a partire da istanze di demistificazione dell’ideologia, oggi il suo ruolo di critica si può esercitare verso quella che Michel Foucault definisce microfisica del potere.

Gianfranco MARRONE è Professore di Semiotica nei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Palermo e Presidente dell'"Associazione Italiana di Studi Semiotici". Autore di numerosi libri e saggi, è uno studioso di semiotica e in particolare un sostenitore dell'approccio sociosemiotico. I suoi temi di interesse sono: spazialità, media, politica, pubblicità, giornalismo. Per consultare la sua bibliografia e il suo curriculum vitae si consiglia di visitare il suo sito personale.

Intervention

Avec les mêmes intervenants et intervenantes