Chapitres
- Il percorso verso la semiotica02'11"
- Lo sviluppo di una semiotica della vita sociale06'25"
- Chiarimenti sulla nozione di testo04'24"
- La costruzione del testo nell'analisi delle pratiche sociali03'29"
- La nozione di "manifestazione" e le categorie per analizzarla03'31"
- La nozione di strategia e i suoi sviluppi recenti05'39"
- Passioni senza nome03'04"
- Le interazioni basate sull'"ajustement"04'53"
- Regimi di interazione con o senza regole di interazione03'02"
Notice
Pour une sémiotique vivante
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
In questa intervista a Eric Landowski, la storia personale di un percorso di ricerca, a partire dalla collaborazione con Algirdas J. Greimas, si fonde con le tappe di sviluppo della teoria semiotica.
In particolare lo studioso si concentra sui concetti e la metodologia di una semiotica dell’esperienza e della vita sociale.
Da un lato presenta e chiarisce alcune delle fondamenta del suo approccio semiotico, dall’altro si dedica ai recenti sviluppi della sua ricerca sulle strategie e i regimi di interazione.
Eric LANDOWSKI è Direttore di ricerca CNRS al CEVIPOF, Centro di ricerche politiche di Sciences Po. È uno dei principali attori dello sviluppo della semiotica di tradizione greimasiana, in particolare nella direzione di una semiotica dell’esperienza e dei fenomeni sociali.
I suoi saggi e i suoi libri, tradotti in più lingue, riguardano l’analisi semiotica dei discorsi e delle pratiche socio-politiche, la teoria dell’interazione, i processi di costruzione delle identità.
Una bibliografia è disponibile nella sua pagina personale.
Codirige la rivista "Nouveaux Actes Sémiotiques".
Avec les mêmes intervenants et intervenantes
-
Unité du sens, pluralité des régimes
LandowskiÉricIl arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,