Entretien
Chapitres
Notice
Lieu de réalisation
Roma
Langue :
Italien
Crédits
Leonardo ROMEI (Réalisation), Elisabeth de PABLO (Réalisation), Peter STOCKINGER (Réalisation), FMSH-ESCoM (Production), Mario Morcellini (Intervention)
Conditions d'utilisation
Tous droits réservés.
DOI : 10.60527/y62d-m035
Citer cette ressource :
Mario Morcellini. FMSH. (2008, 10 janvier). Un profilo delle Scienze della comunicazione in Italia , in MORCELLINI Mario. [Vidéo]. Canal-U. https://doi.org/10.60527/y62d-m035. (Consultée le 11 juin 2024)

Un profilo delle Scienze della comunicazione in Italia

Réalisation : 10 janvier 2008 - Mise en ligne : 22 mai 2008
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif

In questa intervista Mario MORCELLINI racconta il processo di istituzionalizzazione delle Scienze della comunicazione in Italia, arrivato ora ad un punto che permette di delineare l’insieme dei saperi e delle competenze necessarie in questa area disciplinare. Tra i temi trattati anche il rapporto tra le diverse discipline e il necessario dialogo da perseguire per praticare un metodo efficace. Lo studioso ci offre inoltre il suo punto di vista sui nuovi media, attento a distinguere tra il nuovo medium, inteso come semplice innovazione tecnologica, e il nuovo nei media ovvero i reali cambiamenti nei processi comunicativi e nei comportamenti culturali. Il tema dei comportamenti culturali viene declinato poi rispetto ai giovani, uno dei temi su cui più Mario Morcellini ha insistito nel suo percorso, e su cui ha cercato di praticare una revisione scientifica di alcuni luoghi comuni. Mario MORCELLINI è Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza Università di Roma, dove è Professore Ordinario di Sociologia della comunicazione. È Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze della Comunicazione, Portavoce nazionale dell’Interconferenza dei Presidi e consigliere al Consiglio Universitario Nazionale. Ha avuto un ruolo molto rilevante nella nascita e nel consolidamento accademico dell’area disciplinare delle Scienze della comunicazione in Italia. Tra i suoi temi di ricerca: il rapporto tra media, educazione e socializzazione, l’influenza dei media sulla modernizzazione dell’industria culturale italiana, le prospettive di sviluppo dell’università italiana.

Intervention

Sur le même thème