Eco, Umberto (1932-2016)
Professeur au Collège de France (1992-1993) du cours "La quête d'une langue parfaite dans l'histoire de la culture européenne" dans le cadre de la Chaire européenne
Umberto ECO è Professore di Semiotica e Presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Saggista e scrittore di fama internazionale, è uno studioso di comunicazioni di massa, arte, letteratura, filosofia e semiotica.
In particolare è uno dei protagonisti della costruzione di una teoria semiotica generale, ha introdotto in Italia la semiotica del filosofo americano Charles Sanders Peirce e l’ha integrata con la tradizione della linguistica europea. Nei suoi ultimi lavori afferma l’importanza della collaborazione tra semiotica e scienze cognitive.
 Per consultare la sua bibliografia e il suo curriculum vitae si consiglia di visitare il suo sito ufficiale.
- Philosophie
 - Psychologie et philosophie
 - Analyse du discours (langage
 - linguistique
 - la littérature et les langues)
 - Théorie sémiotique et sémiotique générale
 - Sémiotique cognitive
 - Sémiotique des cultures
 - Les différents médias
 - Analyse du discours (langage
 - linguistique
 - la littérature et les langues)
 - Théorie sémiotique et sémiotique générale
 - Sémiotique cognitive
 - Sémiotique de la communication et des médias
 
Vidéos
Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
L'intervista a Umberto ECO presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo. La prima parte è
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

