Entretien

Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente

Durée : 23:59:59 -Réalisation : 16 juillet 2006 -Mise en ligne : 16 juillet 2006
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
  • audio 1 audio 2 audio 3
Descriptif

L'intervista a Umberto ECO presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo. La prima parte è articolata sui seguenti temi: - le origini filosofiche della semiotica nell'antica Grecia, la fioritura negli anni Sessanta, gli sviluppi recenti - la natura della semiotica, filosofica e linguistica, e il suo oggetto di indagine generale: la capacità dell'uomo di immaginare l'assente - il rapporto tra semiotica e filosofia, in cui Umberto Eco afferma che la semiotica è l’unica forma di filosofia possibile - sviluppi della ricerca di Umberto Eco, in cui lo studioso racconta il suo spostamento, a partire dal Trattato di Semiotica generale, nella direzione dello studio delle condizioni materiali dell'interpretazione e dunque l'avvicinamento alle scienze cognitive - lo studio semiotico dell'ideologia Nella seconda parte, Umberto Eco viene sollecitato dalle domande ad affrontare il tema delle nuove tecnologie digitali. Secondo Umberto Eco Internet pone il problema di un accumulo eccessivo di informazioni; questo è rischioso perché la conoscenza non è solo accumulo ma anche selezione e rigetto.

Umberto ECO è Professore di Semiotica e Presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Saggista e scrittore di fama internazionale, è uno studioso di comunicazioni di massa, arte, letteratura, filosofia e semiotica.In particolare è uno dei protagonisti della costruzione di una teoria semiotica generale, ha introdotto in Italia la semiotica del filosofo americano Charles Sanders Peirce e l’ha integrata con la tradizione della linguistica europea. Nei suoi ultimi lavori afferma l’importanza della collaborazione tra semiotica e scienze cognitive. Per consultare la sua bibliografia e il suo curriculum vitae si consiglia di visitare il suo sito ufficiale.

Intervenant
Thème
Notice
Lieu de réalisation
Monte Cerignone (Pesaro-Urbino), Italia
Langue :
Italien
Crédits
Leonardo ROMEI (Réalisation), Vincenza DEL MARCO (Réalisation), Peter STOCKINGER (Réalisation), Elisabeth de PABLO (Réalisation), FMSH-ESCoM (Production), Umberto Eco (Intervenant)
Conditions d'utilisation
Tous droits réservés.
Citer cette ressource :
Umberto Eco. FMSH. (2006, 16 juillet). Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente. [Vidéo]. Canal-U. https://www.canal-u.tv/89677. (Consultée le 22 mars 2023)
Contacter

Avec les mêmes intervenants

  • Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
    Conférence
    01:19:53
    Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
    Chiricò
    Donata
    Eco
    Umberto
    Fadda
    Emanuele
    Gambarara
    Daniele
    Russo
    Tommaso
    Bruno
    Marcello Walter

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
    Conférence
    02:10:20
    Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
    Basso Fossali
    Pierluigi
    Cimatti
    Felice
    Eco
    Umberto
    Gambarara
    Daniele
    Lorusso
    Anna Maria
    Manetti
    Giovanni
    Paolucci
    Claudio
    Pisanty
    Valentina
    Stancati
    Claudia
    Traini
    Stefano
    Valle
    Andrea

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Sur le même thème