Chapitres
- Giovanni MANETTI12'01"
- Pierluigi BASSO11'13"
- Annamaria LORUSSO11'50"
- Valentina PISANTY12'30"
- Claudio PAOLUCCI14'35"
- Stefano TRAINI12'34"
- Andrea VALLE13'54"
- Felice CIMATTI12'37"
- Claudia STANCATI12'03"
- Umberto ECO14'25"
- Daniele GAMBARARA02'38"
Notice
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare di quest'evento è l'occasione per vedere accanto agli studiosi di semiotica, filosofi, antropologii, psicologi, psicanalisti, sociologi, scrittori, esperti di programmazione televisiva, storici e critici della letteratura. Oltre alle comunicazioni sul tema centrale, il congresso organizza due tavole rotonde: una sullo stato attuale degli studi semiotici a 30 anni del Trattato di semiotica generale di Umberto Eco; l'altra sull'opera di Luis Prieto (in occasione dei dieci anni della sua scomparsa). Quest'evento è stato filmato con la collaborazione di Ivan Zicarelli e del Centro Radio Televisivo dell'Università della Calabria.
Ce XXXIVe congrès de l'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) est organisé avec le Departement de Philosophie de l'Université de la Calabre. Le caractère interdisciplinaire de cet événement est l'occasion de se faire rencontrer des sémiologues, des philosophes, des anthropologues, des psychologues, des psychanalystes, des sociologues, des écrivains, des experts de programmation télévisuelle, des historiens ainsi que des critiques littéraires autour des questions de sémiotiques. Outre les communications sur le thème central de cet événement, le congrès accueille deux tables-rondes : une sur l'état actuel des études sémiotiques à trente ans du Traité de sémiotique générale d'Umberto Eco ; l'autre sur l'oeuvre de Luis Prieto (à l'occasion des dix ans de sa disparition). Cet événement a été filmé avec la collaboration d'Ivan Zicarelli et du Centre radio télévision de l'Université de la Calabre.
Intervenant
Thème
Dans la même collection
-
Atelier Nuove forme di narrazione
CompagnoDarioFerriGabrieleGianelliClaudiaMeneghelliAgataSeghiniMarcoSpazianteLucioSeddaFranciscuIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Conclusioni
GambararaDanieleMarroneGianfrancoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TrainiStefanoZijnoAlessandroIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico
JedlowskiPaoloL’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in
-
Atelier Spazi e dimensioni della narratività
BigiNicolaLeoneMassimoMarconiLucaSalernoDanieleLo ChiricoMicheleIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
BrizziMarcoLa scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Blog grafie: esperienze identitarie in rete
Di FraiaGuidoI blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della
-
Alla ricierca del vero Ulisse
ButtittaAntoninoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériques
StockingerPeterIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
ChiricòDonataEcoUmbertoFaddaEmanueleGambararaDanieleRussoTommasoBrunoMarcello WalterIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BernardelliAndreaCodeluppiElenaMarchesiEmanuelePadovanoMaurizioRutelliRomanaIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage
FroelicherPeterOn examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle
Avec les mêmes intervenants
-
Les nouvelles voies de l'énonciation - Dans l'intimité de la recherche
Colas-BlaiseMarionDonderoMaria GiuliaBasso FossaliPierluigiVallespirMathildeSoirée "Les nouvelles voies de l'énonciation", dans le cadre d'une conversation « Dans l’intimité de la recherche», qui a eu lieu le 7 juin 2023 au Forum de la FMSH
-
Conclusioni
GambararaDanieleMarroneGianfrancoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TrainiStefanoZijnoAlessandroIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
ChiricòDonataEcoUmbertoFaddaEmanueleGambararaDanieleRussoTommasoBrunoMarcello WalterIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
ManettiGiovanniIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
Basso FossaliPierluigiLa destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Semiotica: origini, definizione, sguardo sul presente
EcoUmbertoL'intervista a Umberto ECO presenta una parte dedicata alla storia e alla teoria semiotica e un'altra in cui lo sguardo semiotico viene rivolto all'ambiente mediale contemporaneo. La prima parte è