Blog grafie: esperienze identitarie in rete
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
- audio 1 audio 2 audio 3
Descriptif
I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della narrazione della soggettività. Riattualizzando pratiche più tradizionali dello scrivere di sé, essi rappresentano altresì ambienti narrativi intrinsecamente aperti allo sguardo dell’Altro. Al loro interno, l’esperienza del narrarsi viene a complessizzarsi incontrandosi e scontrandosi con le forme della “testualità blog” (frammentata, discontinua, polimorfa, aperta, ecc.), mentre la pratica stessa dello “scrivere di sé” assume configurazioni dialogiche e multi-autoriali. Nonostante tutto ciò, il gesto dell’esporsi allo sguardo dell’altro narrandosi nel blog, viene in genere vissuto dai blogger stessi come “terapeutico” proprio in quanto in grado di riconfermare la propria soggettività e il senso più profondo della propria presenza nel mondo. Effetti di senso che problematizzano alcuni visione condivise sul rapporto esistente tra forme della narrazione, nuove tecnologie e soggettività.
Chapitres
Intervenant
Thème
Notice
Dans la même collection
-
Atelier Nuove forme di narrazioneCompagnoDarioFerriGabrieleGianelliClaudiaMeneghelliAgataSeghiniMarcoSpazianteLucioSeddaFranciscu
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
ConclusioniGambararaDanieleMarroneGianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoriaTrainiStefanoZijnoAlessandro
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologicoJedlowskiPaolo
L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progettoBrizziMarco
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Atelier Spazi e dimensioni della narrativitàBigiNicolaLeoneMassimoMarconiLucaSalernoDanieleLo ChiricoMichele
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero UlisseButtittaAntonino
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériquesStockingerPeter
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"ChiricòDonataEcoUmbertoFaddaEmanueleGambararaDanieleRussoTommasoBrunoMarcello Walter
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)BernardelliAndreaCodeluppiElenaMarchesiEmanuelePadovanoMaurizioRutelliRomana
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du CaravageFroelicherPeter
On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle
-
Unité du sens, pluralité des régimesLandowskiÉric
Il arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,