Chapitres
Notice
Blog grafie: esperienze identitarie in rete
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della narrazione della soggettività. Riattualizzando pratiche più tradizionali dello scrivere di sé, essi rappresentano altresì ambienti narrativi intrinsecamente aperti allo sguardo dell’Altro. Al loro interno, l’esperienza del narrarsi viene a complessizzarsi incontrandosi e scontrandosi con le forme della “testualità blog” (frammentata, discontinua, polimorfa, aperta, ecc.), mentre la pratica stessa dello “scrivere di sé” assume configurazioni dialogiche e multi-autoriali. Nonostante tutto ciò, il gesto dell’esporsi allo sguardo dell’altro narrandosi nel blog, viene in genere vissuto dai blogger stessi come “terapeutico” proprio in quanto in grado di riconfermare la propria soggettività e il senso più profondo della propria presenza nel mondo. Effetti di senso che problematizzano alcuni visione condivise sul rapporto esistente tra forme della narrazione, nuove tecnologie e soggettività.
Intervention
Dans la même collection
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
BASSO FOSSALI Pierluigi
La destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BERNARDELLI Andrea
CODELUPPI Elena
MARCHESI Emanuele
PADOVANO Maurizio
RUTELLI Romana
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TRAINI Stefano
ZIJNO Alessandro
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Saluti inaugurali
MARRONE Gianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
BASSO FOSSALI Pierluigi
CIMATTI Felice
ECO Umberto
GAMBARARA Daniele
LORUSSO Anna Maria
MANETTI Giovanni
PAOLUCCI Claudio
PISANTY Valentina
STANCATI Claudia
TRAINI Stefano
VALLE Andrea
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero Ulisse
BUTTITTA Antonino
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
L'écriture de l'expérience extrême
BERTRAND Denis
Je pense proposer quelque chose sur "L'écriture de l'expérience extrême" à partir d'un récit remarquable - et bien connu - sur l'expérience des camps de la mort, celui de Robert Antelme, "L'espèce
-
Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
MANETTI Giovanni
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
BRIZZI Marco
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité
TARASTI Eero
La narrativité reste au coeur de toute théorie sémiotique, aussi celui de la sémiotique existentielle. Si la narrativité, en principe, est une espèce de mimésis entre Dasein et transcendance, il en
-
Atelier Nuove forme di narrazione
COMPAGNO Dario
FERRI Gabriele
GIANELLI Claudia
MENEGHELLI Agata
SEGHINI Marco
SPAZIANTE Lucio
SEDDA Franciscu
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Conclusioni
GAMBARARA Daniele
MARRONE Gianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare