Narrazione ed Esperienza

évènement
Mise en ligne : 18 décembre 2006
DOI : 10.60527/ys5c-vm61
URL pérenne : https://doi.org/10.60527/ys5c-vm61
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
  • document 1 document 2 document 3
Saluti inaugurali

Vidéos

Saluti inaugurali
Conférence
00:03:52

Saluti inaugurali

  • MARRONE Gianfranco

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Domande su Narrazione ed Esperienza
Conférence
00:33:10

Domande su Narrazione ed Esperienza

  • VOLLI Ugo

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica
Conférence
00:35:13

Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica

  • FERRARO Guido

La semiotica ha vissuto negli ultimi dieci/quindici anni un singolare allontanamento da quello che era stato fino ad allora il suo settore di studi prioritario e trainante, lasciando l’elaborazione di

L'écriture de l'expérience extrême
Conférence
00:29:40

L'écriture de l'expérience extrême

  • BERTRAND Denis

Je pense proposer quelque chose sur "L'écriture de l'expérience extrême" à partir d'un récit remarquable - et bien connu - sur l'expérience des camps de la mort, celui de Robert Antelme, "L'espèce

La pratica come testo: per una etno-semiotica del mondo quotidiano
Conférence
00:43:41

La pratica come testo: per una etno-semiotica del mondo quotidiano

  • LANCIONI Tarcisio

  • MARSCIANI Francesco

In Tempo e racconto, Paul Ricœur distingue tre livelli della mimesi, sostenendo che una teoria semiotica della narratività, quale quella proposta da Greimas, non può che incentrarsi sul solo secondo

Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
Conférence
00:25:49

Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino

  • BASSO FOSSALI Pierluigi

La destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia

Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité
Conférence
00:43:07

Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité

  • TARASTI Eero

La narrativité reste au coeur de toute théorie sémiotique, aussi celui de la sémiotique existentielle. Si la narrativité, en principe, est une espèce de mimésis entre Dasein et transcendance, il en

La vita delle forme, la vita nelle forme
Conférence
00:47:04

La vita delle forme, la vita nelle forme

  • PEZZINI Isabella

A partire dalla pubblicazione curata con A. Abruzzese (Dal romanzo alle reti, Torino, Testo e Immagine, 2004) vorrei toccare in chiave semiotica alcuni temi di discussione relativi alla storicità

Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
Conférence
02:10:20

Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"

  • BASSO FOSSALI Pierluigi

  • CIMATTI Felice

  • ECO Umberto

  • GAMBARARA Daniele

  • LORUSSO Anna Maria

  • MANETTI Giovanni

  • PAOLUCCI Claudio

  • PISANTY Valentina

  • STANCATI Claudia

  • TRAINI Stefano

  • VALLE Andrea

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Preferenza semiotiche nei racconti e loro ontogenesi
Conférence
00:46:34

Preferenza semiotiche nei racconti e loro ontogenesi

  • DRESSLER Wolfgang Ulrich

La relazione parte in una prima sezione presenterà un modello di linguistica testuale procedurale elaborato secondo la teoria della linguistica naturale e subordinato a una metateoria semiotica di

Unité du sens, pluralité des régimes
Conférence
00:34:36

Unité du sens, pluralité des régimes

  • LANDOWSKI Éric

Il arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,

Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
Conférence
00:38:06

Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs

  • MANETTI Giovanni

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage
Conférence
00:28:43

Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage

  • FROELICHER Peter

On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle

Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
Conférence
02:02:07

Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)

  • BERNARDELLI Andrea

  • CODELUPPI Elena

  • MARCHESI Emanuele

  • PADOVANO Maurizio

  • RUTELLI Romana

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Atelier Nuove forme di narrazione
Conférence
01:57:53

Atelier Nuove forme di narrazione

  • COMPAGNO Dario

  • FERRI Gabriele

  • GIANELLI Claudia

  • MENEGHELLI Agata

  • SEGHINI Marco

  • SPAZIANTE Lucio

  • SEDDA Franciscu

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
Conférence
01:19:53

Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"

  • CHIRICò Donata

  • ECO Umberto

  • FADDA Emanuele

  • GAMBARARA Daniele

  • RUSSO Tommaso

  • BRUNO Marcello Walter

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Alla ricierca del vero Ulisse
Conférence
00:36:02

Alla ricierca del vero Ulisse

  • BUTTITTA Antonino

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériques
Conférence
00:30:13

Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériques

  • STOCKINGER Peter

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico
Conférence
00:48:41

Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico

  • JEDLOWSKI Paolo

L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in

Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
Conférence
00:28:39

Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto

  • BRIZZI Marco

La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,

Blog grafie: esperienze identitarie in rete
Conférence
00:30:11

Blog grafie: esperienze identitarie in rete

  • DI FRAIA Guido

I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della

Atelier Spazi e dimensioni della narratività
Conférence
01:14:03

Atelier Spazi e dimensioni della narratività

  • BIGI Nicola

  • LEONE Massimo

  • MARCONI Luca

  • SALERNO Daniele

  • LO CHIRICO Michele

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
Conférence
00:58:40

Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria

  • TRAINI Stefano

  • ZIJNO Alessandro

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Conclusioni
Conférence
00:03:09

Conclusioni

  • GAMBARARA Daniele

  • MARRONE Gianfranco

Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

Intervenants et intervenantes

Autriche

Linguiste et sémioticien. Docteur diplômé de l'Université de Salzburg en Autriche (1980). Lecteur d'allemand à l'Université Paris-Sorbonne (Paris IV) (1981-1985), chargé de recherches au CNRS (1985-1990), professeur des universités à l'Institut National des Langues et Civilisations Orientales (INALCO) (depuis 1990). Membre de l'équipe de recherche "Pluralité des Langues et des Identités : Didactique – Acquisition – Médiations" (PLIDAM) de l'INALCO.

Thèmes