Conférence

Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico

Durée : 00:48:41 -Réalisation : 19 novembre 2006 -Mise en ligne : 19 novembre 2006
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
  • audio 1 audio 2 audio 3
Descriptif

L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in proposito, secondo cui l’esperienza è un processo che comporta la riappropriazione, da parte del soggetto, di un vissuto che in principio gli è estraneo. Quanto alle narrazioni, esse vengono intese come delle azioni, o più precisamente come quel genere di pratiche comunicative in cui, attraverso un racconto, due o più soggetti mettono in comune una storia. Walter Benjamin riteneva che esperienza e narrazione incorressero nella modernità in una solidale atrofia. Ciò è vero però solo in parte: la vita quotidiana è intessuta anche oggi di una molteplicità di pratiche narrative. Tali pratiche hanno forme, contenuti e funzioni differenti a seconda dei contesti in cui si manifestano e, soprattutto, delle relazioni che sussistono fra narratori e destinatari. Queste pratiche - di cui l’intervento fornisce una breve rassegna di esempi - contribuiscono da un lato a riprodurre, rinsaldare o trasformare i legami sociali, e dall’altro a costruire interpretazioni condivise della realtà. In entrambi i sensi hanno a che fare con il riconoscimento: sia in quanto riconoscimento reciproco, sia in quanto riconoscimento di determinati aspetti del mondo. E in entrambi i sensi sono oggetto specifico dell’attenzione della sociologia: sia in quanto azioni incastonate in relazioni sociali, sia in quanto via d’accesso ai modi in cui i soggetti attribuiscono senso alla propria realtà. In quanto contributi alla costruzione sociale della realtà, i racconti veicolati dalle narrazioni ordinarie possono partecipare alla riproduzione del senso comune. A volte tuttavia - all’interno di relazioni particolari - possono spingersi fino a testimoniare il carattere singolare e in ultima istanza enigmatico dell’esistenza. In ogni caso, la narrazione appare il complemento necessario o il “compimento” dell’esperienza: è ciò che pone argine alla sostanziale estraneità e alla in-trasparenza del soggetto a se stesso, fornendo alla vita una trama e riscattandola in parte dalla sua intrinseca caducità.

Chapitres
Intervenant
Thème
Notice
Lieu de réalisation
Università della Calabria - Arcavacata, frazione di Rende, in provincia di Cosenza
Langue :
Italien
Crédits
Richard FILLON (Réalisation), Peter STOCKINGER (Réalisation), FMSH-ESCoM (Production), Paolo Jedlowski (Intervenant)
Conditions d'utilisation
Tous droits réservés.
Citer cette ressource :
Paolo Jedlowski. FMSH. (2006, 19 novembre). Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico. [Vidéo]. Canal-U. https://www.canal-u.tv/89785. (Consultée le 28 septembre 2023)
Contacter

Dans la même collection

  • Atelier Nuove forme di narrazione
    Conférence
    01:57:53
    Atelier Nuove forme di narrazione
    Compagno
    Dario
    Ferri
    Gabriele
    Gianelli
    Claudia
    Meneghelli
    Agata
    Seghini
    Marco
    Spaziante
    Lucio
    Sedda
    Franciscu

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Conclusioni
    Conférence
    00:03:09
    Conclusioni
    Gambarara
    Daniele
    Marrone
    Gianfranco

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Atelier Spazi e dimensioni della narratività
    Conférence
    01:14:03
    Atelier Spazi e dimensioni della narratività
    Bigi
    Nicola
    Leone
    Massimo
    Marconi
    Luca
    Salerno
    Daniele
    Lo Chirico
    Michele

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Blog grafie: esperienze identitarie in rete
    Conférence
    00:30:11
    Blog grafie: esperienze identitarie in rete
    Di Fraia
    Guido

    I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della

  • Alla ricierca del vero Ulisse
    Conférence
    00:36:02
    Alla ricierca del vero Ulisse
    Buttitta
    Antonino

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
    Conférence
    01:19:53
    Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
    Chiricò
    Donata
    Eco
    Umberto
    Fadda
    Emanuele
    Gambarara
    Daniele
    Russo
    Tommaso
    Bruno
    Marcello Walter

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
    Conférence
    02:02:07
    Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
    Bernardelli
    Andrea
    Codeluppi
    Elena
    Marchesi
    Emanuele
    Padovano
    Maurizio
    Rutelli
    Romana

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Unité du sens, pluralité des régimes
    Conférence
    00:34:36
    Unité du sens, pluralité des régimes
    Landowski
    Éric

    Il arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,