Notice
Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
La semiotica ha vissuto negli ultimi dieci/quindici anni un singolare allontanamento da quello che era stato fino ad allora il suo settore di studi prioritario e trainante, lasciando l’elaborazione di teorie del racconto nelle mani di specialisti di altre discipline. Ciò è paradossale, anche perché il lento ma costante distacco dal riferimento privilegiato all’ambito della lingua consente oggi di riconoscere proprio nel sistema narrativo quello che possiamo chiamare “sistema modellizzante primario”. Dunque, possono oggi nuove prospettive, e quelle sociosemiotiche in particolare, ridare forza alla ricerca in quest’ambito?
Inevitabile è il confronto con il lascito della teoria greimasiana, che la semiotica odierna può rifare propria se considera i modelli tradizionali proposti da Greimas soprattutto come indicazioni illuminanti di strade da percorrere, come geniali intuizioni che schizzano alcuni principi base ma che ci assegnano un ampio lavoro di sviluppo e di approfondimento. Punto di partenza indispensabile è la reintegrazione dello schema del percorso generativo nel modello semiotico biplanare, ciò che ci consente anche di riconoscere differenti modalità di proiezione del senso in un testo narrativo.
Come esempio di sviluppo e approfondimento di categorie semiotiche abbozzate da Greimas indico quanto si può fare in relazione al concetto di “Oggetto di valore”, il cui ripensamento ci porta direttamente a toccare questioni che non a caso investono temi centrali della riflessione “sociosemiotica”. Questo approfondimento ci consente anche di superare il concetto limitante di “assiologia”, valido per i testi più semplici, e vedere come in molti casi nello spazio narrativo si assista a un confronto – sovente ma non necessariamente conflittuale – non tra “valori” bensì tra sistemi complessi di lettura e scrittura del reale.
Questo ci porta a lavorare su ipotesi più ampie, ove il sapere semiotico si incrocia con quello di antropologi, sociologi, psicologi: ipotesi relative ai modi di costruzione dell’identità sociale, ai modi di circolazione dei valori, alla generazione di filtri per la messa in forma dell’esperienza, ecc. ecc. E ci porta anche, in prospettiva, a rompere la barriera protettiva che ancora chiude le analisi semiotiche dentro il guscio di un testo illusoriamente “finito”, elaborando strumenti che consentano di lavorare invece al livello della complessità, e dunque sul piano del funzionamento effettivo dell’universo narrativo come parte integrante della realtà socioculturale.
Intervention
Dans la même collection
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
Basso FossaliPierluigiLa destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BernardelliAndreaCodeluppiElenaMarchesiEmanuelePadovanoMaurizioRutelliRomanaIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier Spazi e dimensioni della narratività
BigiNicolaLeoneMassimoMarconiLucaSalernoDanieleLo ChiricoMicheleIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
Basso FossaliPierluigiCimattiFeliceEcoUmbertoGambararaDanieleLorussoAnna MariaManettiGiovanniPaolucciClaudioPisantyValentinaStancatiClaudiaTrainiStefanoValleAndreaIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero Ulisse
ButtittaAntoninoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
L'écriture de l'expérience extrême
BertrandDenisJe pense proposer quelque chose sur "L'écriture de l'expérience extrême" à partir d'un récit remarquable - et bien connu - sur l'expérience des camps de la mort, celui de Robert Antelme, "L'espèce
-
Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
ManettiGiovanniIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
BrizziMarcoLa scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité
TarastiEeroLa narrativité reste au coeur de toute théorie sémiotique, aussi celui de la sémiotique existentielle. Si la narrativité, en principe, est une espèce de mimésis entre Dasein et transcendance, il en
-
Atelier Nuove forme di narrazione
CompagnoDarioFerriGabrieleGianelliClaudiaMeneghelliAgataSeghiniMarcoSpazianteLucioSeddaFranciscuIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TrainiStefanoZijnoAlessandroIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Saluti inaugurali
MarroneGianfrancoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare