Chapitres
Notice
L'écriture de l'expérience extrême
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
Je pense proposer quelque chose sur "L'écriture de l'expérience extrême" à partir d'un récit remarquable - et bien connu - sur l'expérience des camps de la mort, celui de Robert Antelme, "L'espèce humaine". Cela s'inscrirait dans une contribution sémiotique, décalée, aux travaux d'un Groupe de recherches de Paris 8 dirigé par mon collègue et ami Pierre Bayard, "Groupe de recherches sur la violence extrême" (un numéro de la revue Europe, juin-juillet 2006, vient d'être publié sur cette question : "Ecrire l'extrême. La littérature et l'art face aux crimes de masse"), ou plutôt, inversement, dans une interrogation sur les propositions possibles de la sémiotique face à ce champ de l'expérience.
Intervention / Responsable scientifique
Dans la même collection
-
La vita delle forme, la vita nelle forme
PezziniIsabellaA partire dalla pubblicazione curata con A. Abruzzese (Dal romanzo alle reti, Torino, Testo e Immagine, 2004) vorrei toccare in chiave semiotica alcuni temi di discussione relativi alla storicità
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
ChiricòDonataEcoUmbertoFaddaEmanueleGambararaDanieleRussoTommasoBrunoMarcello WalterIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Conclusioni
GambararaDanieleMarroneGianfrancoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Domande su Narrazione ed Esperienza
VolliUgoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Unité du sens, pluralité des régimes
LandowskiÉricIl arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,
-
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico
JedlowskiPaoloL’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
Basso FossaliPierluigiLa destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BernardelliAndreaCodeluppiElenaMarchesiEmanuelePadovanoMaurizioRutelliRomanaIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier Spazi e dimensioni della narratività
BigiNicolaLeoneMassimoMarconiLucaSalernoDanieleLo ChiricoMicheleIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
Basso FossaliPierluigiCimattiFeliceEcoUmbertoGambararaDanieleLorussoAnna MariaManettiGiovanniPaolucciClaudioPisantyValentinaStancatiClaudiaTrainiStefanoValleAndreaIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero Ulisse
ButtittaAntoninoIl XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica
FerraroGuidoLa semiotica ha vissuto negli ultimi dieci/quindici anni un singolare allontanamento da quello che era stato fino ad allora il suo settore di studi prioritario e trainante, lasciando l’elaborazione di
