Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
- audio 1 audio 2 audio 3
Descriptif
La narrativité reste au coeur de toute théorie sémiotique, aussi celui de la sémiotique existentielle. Si la narrativité, en principe, est une espèce de mimésis entre Dasein et transcendance, il en existe donc plusieurs genres et transformations : narrativité momentanée (dans la peinture, l'architecture, les objets sémiotiques), narrativité fragmentaire (notamment dans les arts de l'avantgarde), narrativité linéaire (ou l'emphase reste sur l'apparence graduelle du récit, de son Erscheinung syntagmatique), narrativité omnitemporelle (la notion de Lev Karsavine, penseur lithuanien, admiré par Greimas ; illustrée par la prose proustienne ou l'opéra wagnerien avec ses leitmotifs).
Thème
Notice
Dans la même collection
-
Atelier Nuove forme di narrazioneCompagnoDarioFerriGabrieleGianelliClaudiaMeneghelliAgataSeghiniMarcoSpazianteLucioSeddaFranciscu
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
ConclusioniGambararaDanieleMarroneGianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoriaTrainiStefanoZijnoAlessandro
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Blog grafie: esperienze identitarie in reteDi FraiaGuido
I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della
-
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologicoJedlowskiPaolo
L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in
-
Atelier Spazi e dimensioni della narrativitàBigiNicolaLeoneMassimoMarconiLucaSalernoDanieleLo ChiricoMichele
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progettoBrizziMarco
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Sémiotique narrative et re-publication de ressources audiovisuelles numériquesStockingerPeter
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero UlisseButtittaAntonino
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"ChiricòDonataEcoUmbertoFaddaEmanueleGambararaDanieleRussoTommasoBrunoMarcello Walter
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du CaravageFroelicherPeter
On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)BernardelliAndreaCodeluppiElenaMarchesiEmanuelePadovanoMaurizioRutelliRomana
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
Avec les mêmes intervenants
-
Existential SemioticsBankovKristianMarcusSolomonTarastiEero
The seminars are organized by the Finnish Network University of Semiotics and International Semiotics Institute (ISI) at Imatra. The director of the Summer School, the Finnish Network University of
-
Greimas retrouvé / Greimas rediscoveredMarroneGianfrancoPezziniIsabellaTarastiEero
The seminars are organized by the Finnish Network University of Semiotics and International Semiotics Institute (ISI) at Imatra. The director of the Summer School, the Finnish Network University of
-
Laboratoire de musicologie, Université de HelsinkiTarastiEero
A la découverte du département de musicologie de l'Université d'Helsinki (Finlande). Témoignages de professeurs et de lecteurs. Présentation du séminaire de sémiotique musical et des étudiants