Conférence
Chapitres
Notice
Lieu de réalisation
Università della Calabria - Arcavacata, frazione di Rende, in provincia di Cosenza
Langue :
Italien
Crédits
Richard FILLON (Réalisation), Peter STOCKINGER (Réalisation), FMSH-ESCoM (Production), Wolfgang Ulrich Dressler (Intervenant)
Conditions d'utilisation
Tous droits réservés.
Citer cette ressource :
Wolfgang Ulrich Dressler. FMSH. (2006, 18 novembre). Preferenza semiotiche nei racconti e loro ontogenesi , in Narrazione ed Esperienza. [Vidéo]. Canal-U. https://www.canal-u.tv/89767. (Consultée le 30 novembre 2023)

Preferenza semiotiche nei racconti e loro ontogenesi

Réalisation : 18 novembre 2006 - Mise en ligne : 18 novembre 2006
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif

La relazione parte in una prima sezione presenterà un modello di linguistica testuale procedurale elaborato secondo la teoria della linguistica naturale e subordinato a una metateoria semiotica di ispirazione Peirceana. Le preferenze discorsive e testuali dedotte dalla metateoria sono parametrizzate e risultano in scale di gradi di iconicità, indessicalità, trasparenza semantica e pragmatica, biunivocità – univocità – ambiguità, contrasto fra figura e sfondo e di binarità. In una seconda parte esporrò le realizzazioni di queste preferenze nel tipo testuale narrativo e l’interazione di queste preferenze con varie classi e generi narrativi, dal prototipo classico del racconto letterario al racconto discorsivo con narratori multipli ed efficienza narrativa ristretta. Qui mi riferirò anche alla tipologia testuale di Francesco Sabatini. La terza parte sarà dedicata ad alcuni sviluppi testuali nell’acquisizione linguistica dei bambini in riguardo ai parametri delle preferenze studiate e alla derivazione di racconti testuali da racconti discorsivi.

Intervenant
Thème

Dans la même collection

  • Atelier Nuove forme di narrazione
    Conférence
    01:57:53

    Atelier Nuove forme di narrazione

    Compagno
    Dario
    Ferri
    Gabriele
    Gianelli
    Claudia
    Meneghelli
    Agata
    Seghini
    Marco
    Spaziante
    Lucio
    Sedda
    Franciscu

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Conclusioni
    Conférence
    00:03:09

    Conclusioni

    Gambarara
    Daniele
    Marrone
    Gianfranco

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Blog grafie: esperienze identitarie in rete
    Conférence
    00:30:11

    Blog grafie: esperienze identitarie in rete

    Di Fraia
    Guido

    I blog personali, che rappresentano la parte più consistente del fenomeno blog, coniugano, nelle loro diverse declinazioni linguistico-espressive (foto, video, audio, ecc.) vecchie e nuove forme della

  • Atelier Spazi e dimensioni della narratività
    Conférence
    01:14:03

    Atelier Spazi e dimensioni della narratività

    Bigi
    Nicola
    Leone
    Massimo
    Marconi
    Luca
    Salerno
    Daniele
    Lo Chirico
    Michele

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Alla ricierca del vero Ulisse
    Conférence
    00:36:02

    Alla ricierca del vero Ulisse

    Buttitta
    Antonino

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
    Conférence
    01:19:53

    Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"

    Chiricò
    Donata
    Eco
    Umberto
    Fadda
    Emanuele
    Gambarara
    Daniele
    Russo
    Tommaso
    Bruno
    Marcello Walter

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare

  • Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
    Conférence
    02:02:07

    Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)

    Bernardelli
    Andrea
    Codeluppi
    Elena
    Marchesi
    Emanuele
    Padovano
    Maurizio
    Rutelli
    Romana

    Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare