Chapitres
Notice
L'écriture de l'expérience extrême
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
Je pense proposer quelque chose sur "L'écriture de l'expérience extrême" à partir d'un récit remarquable - et bien connu - sur l'expérience des camps de la mort, celui de Robert Antelme, "L'espèce humaine". Cela s'inscrirait dans une contribution sémiotique, décalée, aux travaux d'un Groupe de recherches de Paris 8 dirigé par mon collègue et ami Pierre Bayard, "Groupe de recherches sur la violence extrême" (un numéro de la revue Europe, juin-juillet 2006, vient d'être publié sur cette question : "Ecrire l'extrême. La littérature et l'art face aux crimes de masse"), ou plutôt, inversement, dans une interrogation sur les propositions possibles de la sémiotique face à ce champ de l'expérience.
Dans la même collection
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
BASSO FOSSALI Pierluigi
La destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BERNARDELLI Andrea
CODELUPPI Elena
MARCHESI Emanuele
PADOVANO Maurizio
RUTELLI Romana
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier Spazi e dimensioni della narratività
BIGI Nicola
LEONE Massimo
MARCONI Luca
SALERNO Daniele
LO CHIRICO Michele
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Tavola rotonda su: "L'eredità del Trattato di semiotica generale di Umberto ECO"
BASSO FOSSALI Pierluigi
CIMATTI Felice
ECO Umberto
GAMBARARA Daniele
LORUSSO Anna Maria
MANETTI Giovanni
PAOLUCCI Claudio
PISANTY Valentina
STANCATI Claudia
TRAINI Stefano
VALLE Andrea
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Alla ricierca del vero Ulisse
BUTTITTA Antonino
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica
FERRARO Guido
La semiotica ha vissuto negli ultimi dieci/quindici anni un singolare allontanamento da quello che era stato fino ad allora il suo settore di studi prioritario e trainante, lasciando l’elaborazione di
-
Esperienza linguistica e narrazione. Tarzan delle scimmie di E.R. Burroughs
MANETTI Giovanni
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
BRIZZI Marco
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Les formes variées de la narrativité : de la linéarité à l'omnitemporalité
TARASTI Eero
La narrativité reste au coeur de toute théorie sémiotique, aussi celui de la sémiotique existentielle. Si la narrativité, en principe, est une espèce de mimésis entre Dasein et transcendance, il en
-
Atelier Nuove forme di narrazione
COMPAGNO Dario
FERRI Gabriele
GIANELLI Claudia
MENEGHELLI Agata
SEGHINI Marco
SPAZIANTE Lucio
SEDDA Franciscu
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TRAINI Stefano
ZIJNO Alessandro
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Saluti inaugurali
MARRONE Gianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare