Documentaire

Un sabato di ramadan alla Moschea nera di San Paolo (Brasile)

Durée : 00:34:30 -Réalisation : 1 juin 2019 -Mise en ligne : 1 juin 2019
  • document 1 document 2 document 3
  • niveau 1 niveau 2 niveau 3
  • audio 1 audio 2 audio 3
Descriptif

Fondata nel 1974 da un gruppo di giovani afro-brasiliani ispirati ai Black Muslims, la Moschea nera di San Paolo ospita la più grande comunità di musulmani africani della Grande San Paolo - originari, al momento delle riprese, della Tanzania, Somalia, Eritrea, Sierra Leone, Guinea, Guinea Bissau, Senegal, Nigeria, Africa del Sud – ai quali si uniscono qualche marocchino, algerini, siriani, palestinesi, haitiani e brasiliani.Qui la religione funge da luogo d’incontro e la moschea è tanto un luogo di culto quanto un luogo di migrazione, un posto di socializzazione quanto un posto di solidarietà. Questo è ciò che mostra questo film che descrive la varietà di attività che si svolgono alla moschea un sabato di ramadan: sia quelle legate alla religione, che scandiscono la giornata (preghiere, professione di fede, pasti di rottura del digiuno), sia quelle orientate verso l’aiuto e la protezione (corso di primo soccorso, corso di prevenzione antincendio, vaccinazioni contro il morbillo, analisi della glicemia…).

Ringraziamenti - Masjid Al Munawar, I suoi frequentatori e frequentatrici - Ali Mansur, Chris Juma, Fabrício Mendes, Hamisi Ally Suleiman, Herry Juma, Marcelo Schellini, Regina Coria, B. El Hadj Amor, il laboratorio Migrinter dell’Université de Poitiers (UMR 7301)Immagine, suono e realizzazione: Armelle Jacquemot Montaggio e sottotitoli: Emma Zanotti, Armelle JacquemotCapitoli00:00:00   Arrivo alla moschea, il sabato mattina. Inizio della giornata e prima preghiera. 00:01:02  Ali, psicologo e ufficiale di riserva delle forze speciali, svolge un corso di pronto soccorso. Spiega i suoi obiettivi, sottolinea la sua importanza per i frequentatori della moschea come per « il musulmano » che, così formato, può mettere in pratica, per strada, l’aiuto a « coloro che soffrono ».00:15:41   Fabrício, pompiere, realizza delle analisi della glicemia. 00:17:27  Seconda preghiera. 00:17:52  Fabrício svolge il suo corso di prevenzione antincendio basato sull’utilizzo degli estintori. 00:21:09   Il pasto di rottura del digiuno viene preparato. Conversazioni e sistemazione delle tovaglie per terra con piatti di banane e datteri (antipasti) e bicchieri d'acqua. 00:22:30  Ali prepara i vaccini contro il morbillo e propone un lavoro « per aiutare dei rifugiati palestinesi » ad uno dei frequentatori. I partecipanti al corso di Fabrício continuano a parlare di estintori.00:23:38   I preparativi del pasto di rottura del digiuno proseguono. Fette di cocomero aggiunte agli antipasti.00:24:19   Nella cucina della moschea, due uomini si occupano della preparazione del cibo che sarà servito in un secondo momento.00:24:57   Tramonto. Il pasto di rottura del digiuno comincia con la consumazione dell’antipasto dolce.  00:25:25  Preghiera. 00:26:26  Alla fine della preghiera, Chris incita i frequentatori a farsi vaccinare da Ali. 00:26:46  Professione della fede (chahada) di Fabrício che diventa musulmano. 00:28:54  Tutti si siedono di nuovo. Il pasto riprende e continua con i piatti caldi. 00:29:36  Il pasto volge al termine e cominciano le pulizie.  00:30:07  E’ notte. Fuori, in un bar vicino, un gruppo fa sentire musica rock e delle persone ballano. La strada, pedonale, è ancora animata.00:26:46 Nella moschea, le pulizie continuano. Conversazioni per piccoli gruppi, i bambini si divertono, gli uomini spazzano.00:31:01  Ali vaccina contro il morbillo.  00:31:12 Nel frattempo, conversazioni e pulizie continuano. Una coppia arrotola e mette a posto la tovaglia usata dalle donne. La gente se ne va.00:32:40 Chris passa l’aspirapolvere. Coloro che sono rimasti parlano, si riposano, sorridono, guardano il loro telefono cellulare. Una donna, arrivata in ritardo, prega.  00:33:31  La festa nel bar fuori è in pieno svolgimento.     

Chapitres
Intervenant
Thème
Notice
Lieu de réalisation
Moschea nera di San Paolo (Brasile)
Langues :
Italien, Portugais
Crédits
Armelle Jacquemot (Intervenant)
Conditions d'utilisation
© Armelle Jacquemot
Citer cette ressource :
Armelle Jacquemot. SMM. (2019, 1 juin). Un sabato di ramadan alla Moschea nera di San Paolo (Brasile). [Vidéo]. Canal-U. https://www.canal-u.tv/105611. (Consultée le 27 mars 2023)
Contacter

Dans la même collection

Avec les mêmes intervenants

Sur le même thème