Chapitres
Notice
Pratiche narrative, vita quotidiana, esperienza. Uno sguardo sociologico
- document 1 document 2 document 3
- niveau 1 niveau 2 niveau 3
Descriptif
L’intervento propone un punto di vista sociologico sui rapporti fra narrazione e esperienza. Per quanto riguarda l’esperienza, il punto di partenza è fornito dalle teorie di Walter Benjamin in proposito, secondo cui l’esperienza è un processo che comporta la riappropriazione, da parte del soggetto, di un vissuto che in principio gli è estraneo. Quanto alle narrazioni, esse vengono intese come delle azioni, o più precisamente come quel genere di pratiche comunicative in cui, attraverso un racconto, due o più soggetti mettono in comune una storia. Walter Benjamin riteneva che esperienza e narrazione incorressero nella modernità in una solidale atrofia. Ciò è vero però solo in parte: la vita quotidiana è intessuta anche oggi di una molteplicità di pratiche narrative. Tali pratiche hanno forme, contenuti e funzioni differenti a seconda dei contesti in cui si manifestano e, soprattutto, delle relazioni che sussistono fra narratori e destinatari. Queste pratiche - di cui l’intervento fornisce una breve rassegna di esempi - contribuiscono da un lato a riprodurre, rinsaldare o trasformare i legami sociali, e dall’altro a costruire interpretazioni condivise della realtà. In entrambi i sensi hanno a che fare con il riconoscimento: sia in quanto riconoscimento reciproco, sia in quanto riconoscimento di determinati aspetti del mondo. E in entrambi i sensi sono oggetto specifico dell’attenzione della sociologia: sia in quanto azioni incastonate in relazioni sociali, sia in quanto via d’accesso ai modi in cui i soggetti attribuiscono senso alla propria realtà. In quanto contributi alla costruzione sociale della realtà, i racconti veicolati dalle narrazioni ordinarie possono partecipare alla riproduzione del senso comune. A volte tuttavia - all’interno di relazioni particolari - possono spingersi fino a testimoniare il carattere singolare e in ultima istanza enigmatico dell’esistenza. In ogni caso, la narrazione appare il complemento necessario o il “compimento” dell’esperienza: è ciò che pone argine alla sostanziale estraneità e alla in-trasparenza del soggetto a se stesso, fornendo alla vita una trama e riscattandola in parte dalla sua intrinseca caducità.
Intervention
Dans la même collection
-
La pratica come testo: per una etno-semiotica del mondo quotidiano
LANCIONI Tarcisio
MARSCIANI Francesco
In Tempo e racconto, Paul Ricœur distingue tre livelli della mimesi, sostenendo che una teoria semiotica della narratività, quale quella proposta da Greimas, non può che incentrarsi sul solo secondo
-
Narration et expérience esthétique. L'Incrédulité de Saint Thomas du Caravage
FROELICHER Peter
On examinera les rapports entre le récit biblique et sa représentation picturale dans la perspective d'une recherche sur le performatif dans son rapport au narratif. L'expérience de Saint Thomas telle
-
Atelier Spazi e dimensioni della narratività
BIGI Nicola
LEONE Massimo
MARCONI Luca
SALERNO Daniele
LO CHIRICO Michele
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
La vita delle forme, la vita nelle forme
PEZZINI Isabella
A partire dalla pubblicazione curata con A. Abruzzese (Dal romanzo alle reti, Torino, Testo e Immagine, 2004) vorrei toccare in chiave semiotica alcuni temi di discussione relativi alla storicità
-
Tavola rotonda su: "Luis Prieto, a dieci anni dalla scomparsa"
CHIRICò Donata
ECO Umberto
FADDA Emanuele
GAMBARARA Daniele
RUSSO Tommaso
BRUNO Marcello Walter
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Nuovi modelli. La teoria della narrazione in prospettiva sociosemiotica
FERRARO Guido
La semiotica ha vissuto negli ultimi dieci/quindici anni un singolare allontanamento da quello che era stato fino ad allora il suo settore di studi prioritario e trainante, lasciando l’elaborazione di
-
Unité du sens, pluralité des régimes
LANDOWSKI Éric
Il arrive quelquefois, dans des moments particulièrement intenses de la vie où le présent semble se dérouler comme une succession de miracles, que le sujet se mette à chercher et, bien entendu,
-
Scritture di architettura. Forme di narratività nella comunicazione del progetto
BRIZZI Marco
La scrittura come forma di riflessione attiva e operativa ha da sempre accompagnato la cultura architettonica. Scrittura e progetto si incontrano nelle esperienza più alte e di maggior peso,
-
Pattern emotivi e narrativizzazione dell'esperienza: per una semiotica del destino
BASSO FOSSALI Pierluigi
La destinalità è definita dall’inerenza del soggetto al divenire dei valori e delle loro valenze. L’emozione ha a che fare con una compromissione destinale nel divenire che non è computabile, ossia
-
Atelier Esperienza a Memoria (dalla storia collettiva alla biografia personale)
BERNARDELLI Andrea
CODELUPPI Elena
MARCHESI Emanuele
PADOVANO Maurizio
RUTELLI Romana
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Atelier su Narrazione, esperienza, testi e pratiche: riflessioni tra analisi e teoria
TRAINI Stefano
ZIJNO Alessandro
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare
-
Saluti inaugurali
MARRONE Gianfranco
Il XXXIV congresso dell'AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Il carattere interdisciplinare